Mercoledì, 05 Febbraio 2025 (S. Agata vergine e martire)

Sei in: News » Attualità » "La parola che non c'era", a cura di Giorgio Montefoschi

  • mail

"La parola che non c'era", a cura di Giorgio Montefoschi

Dal 7 maggio 2018, per quattro lunedì consecutivi, a Palazzo Firenze (Roma) la nuova iniziativa della Società Dante Alighieri

02/05/2018, 11:14 | Attualità

La "Fabbrica della Parole" della Società Dante Alighieri si arricchisce di una nuova iniziativa rivolta a tutti gli appassionati di scrittura.

Dal 7 maggio prende forma il Laboratorio "La parola che non c'era" a cura dello scrittore e critico letterario Giorgio Montefoschi, che ogni lunedì di maggio (7-14-21-28) dalle ore 18.30 alle 19.30, per un'ora, presso la Sala Conti di Palazzo Firenze (Roma), proporrà diversi argomenti e temi che appassioneranno i fortunati studenti che avranno la possibilità di accedere al corso.

I primi 20 utenti che invieranno la loro adesione a questa pagina - https://ladante.it/laboratorio-di-scrittura-la-parola-che-non-c-era - , avranno la possibilità di iscriversi al Laboratorio, che è rivolto ai maggiorenni (obbligatoria l'iscrizione alla Dante, con la tessera che permette di avere sconti e convenzioni in tantissimi musei, teatri e luoghi di interesse culturale in Italia, costo 30 euro).

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione al termine del corso.

Ecco i temi dei quattro incontri:
- Scrittura cieca, all'oscuro, e scrittura consapevole o intelligente. Virginia Woolf versus Italo Calvino (e altri)
- Esiste l'ispirazione? Come funziona il lavoro creativo. Esiste una trama o esistono solo le parole?
- Problemi tecnici: durata, tempo, ambientazione, struttura dei personaggi, psicologie. Il dialogo è tecnica pura
- Influenza sullo scrittore della letteratura che lo precede. Manzoni e Menzogna e Sortilegio. L'esplicito e il non detto.

VALERIO DE LUCA
Foto (1)

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter