Domenica, 06 Aprile 2025 (S. Diogene martire)

Sei in: News » Attualità » XLI PREMIO SCANNO Provincia de L’Aquila, “Riccardo Tanturri”

  • mail

XLI PREMIO SCANNO Provincia de L’Aquila, “Riccardo Tanturri”

L'amore che vince sulla guerra e sull'odio razziale è il leit motiv dei cinque finalisti per la sezione Letteratura

05/09/2014, 00:12 | Attualità

Proprio nei giorni in cui Papa Francesco lancia il grido d'allarme sull'inizio della Terza Guerra Mondiale, combattuta ormai a pezzetti, in uno scenario geopolitico sempre più variegato di un mondo dominato da crudeltà e ne è un macabro esempio la decapitazione del giornalista americano James Foley, i cinque scrittori che si contendono per la sezione Letteratura la XLI edizione del Premio Scanno affrontano il tema della guerra, dell'odio razziale, della disperazione e della fuga nei loro romanzi, in cui, però, l'amore e la speranza vincono sempre.

E' una grande cinquina quella di questa edizione del premio, che strizza l'occhio a nomi famosi del panorama letterario internazionale, in cui ci sono: Marcelo Figueras, con suo "Kamchatka", L’Asino d’oro edizioni; Mirella Serri, con "Un amore partigiano. Storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza", edito da Longanesi; Hoai Huong Nguyen, con "L’ombra dolce", edito da Guanda; Pierre Lemaitre, con "Ci rivediamo lassù", di Mondadori; e Simonetta Agnello Hornby, con "La mia Londra", edito da Giunti.
Si va dalla Grande Guerra, di cui quest'anno ricorre il centenario affrontata dallo scrittore francese Pierre Lemaitre, alla guerra combattuta in Indocina raccontata dalla poetessa francese, figlia di genitori vietnamiti, Hoai Huong Nguyen; passando per la seconda Guerra mondiale, di cui l'italiana Mirella Serri offre un ampio ritratto; fino alla dittatura che negli anni '70 sconvolse l'Argentina, descritta dallo scrittore argentino Marcelo Figueras. Accanto ai ritratti di guerra e odio razziale, c'è invece una Londra cosmopolita ed accogliente descritta con dovizia di particolari dalla siciliana, ormai inglese d'adozione, Simonetta Agnello Hornby.

Per conoscere chi, tra i cinque grandi del panorama letterario internazionale, si aggiudicherà il Premio Scanno per la Letteratura, bisognerà attendere il 6 settembre, quando, a partire dalle 17, piazza della Codacchiola, a Scanno (Aq), ospiterà la XLI edizione del Premio Scanno, condotto dalla giornalista del Tg2 Maria Grazia Capulli.

A selezionare i cinque finalisti eccellenti della sezione Letteratura del Premio Scanno, la giuria presieduta dal professor Stefano Petrucciani, ordinario di Filosofia Politica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia de La Sapienza di Roma, e composta da: Cinzia Tani, giornalista, autrice e conduttrice televisiva; Vincenzo Mascolo, poeta e scrittore, ideatore dell'evento Ritratti di poesia; il professor Francesco Marroni, ordinario di Letteratura inglese presso la Facoltà di Lingue dell'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara; e Franco Di Mare, giornalista e conduttore televisivo Rai.

Cresce dunque l'attesa per il Premio Scanno, ideato dal professor Riccardo Tanturri de Horatio e portato avanti dalla Fondazione Tanturri, guidata da Alessandra Shoenburg Tanturri e da Manfredi Tanturri de Horatio, che celebra i personaggi che si sono distinti in vari ambiti: dall'economia al diritto, dai valori fino alla medicina e all'ecologia.

Le precedenti edizioni hanno visto premiati, nomi illustri del panorama culturale italiano e internazionale come Mario Vargas Llosa, Banana Yoshimoto, Manuel Vàzquez Montalbàn, Alberto Bevilacqua, Alberto Arbasino.
Per la sezione Alimentazione spiccano imprenditori del calibro di Giovanni Lercker fino a Oscar Farinetti. Per la sezione Valori sono state prenate associazioni quali Save The Children, Medici Senza Frontiere e personaggi come Dominique Lapierre. Per la sezione Ecologia troviamo importanti  figure come Jeremy Rifkin e Vandana Shiva. Per la sezione Musica ci sono maestri  come Roman Vlad e Umberto Clerici. Per la sezione Economia si passa da John Kenneth Galbraith, Paul Anthony Samuelson a Franco Modigliani e Mario Draghi. Per la sezione Diritto si spazia da Norberto Bobbio a Franco Gaetano Scoca. Per la sezione Sociologia tra i premiati ci sono Franco Ferrarotti fino a Edgar Morin. Mentre per Antropologia culturale e tradizioni popolari non possono mancare premiati illustri, come Luigi Lombardi Satriani e Elisabetta Silvestrini. Per la sezione Medicina spiccano personaggi di grande spessore e fama, quali Franco Mandelli e Pier Paolo Pandolfi.

Lorenzo Labarile, Monica Di Pillo

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter