Giovedì, 24 Aprile 2025 (S. Saba martire)

Sei in: News » Attualità » A Imperia la Fiera del libro diventa Festival Internazionale della cultura Mediterranea, di Elisa Lucchesini

  • mail

A Imperia la Fiera del libro diventa Festival Internazionale della cultura Mediterranea, di Elisa Lucchesini

Presente anche la Nemapress, con i suoi autori, tra cui Daniele Mancini, Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede

28/05/2017, 10:55 | Attualità

Chiuso il XXXesimo Salone internazionale del libro di Torino dopo velate, ma non troppo, polemiche con il nuovo “Tempo di libri”, la Fiera libraria aperta a Milano dall’AIE e seguita dai Grandi editori milanesi, Mondadori in testa.

Che dire? Torino è stato certamente un successo di visitatori e anche di vendite visto che un ente pubblico (il comune di Torino? la regione Piemonte?) pare abbia regalato più di un milione di euro in buoni da 15 euro da spendere al Salone.

Personalmente trovo la Fiera di Roma, Più libri più liberi, di dicembre, molto più ordinata e interessante per il prodotto-libro.
Il salone del libro di Torino mi è sembrato una grande Fiera, molti spettacoli, musica, palloncini e gadget, ma il libro mi pareva un poco trascurato. Erano le star degli scrittori a brillare, il loro “apparire” mediatico che ha fatto registrare file interminabili alla presentazioni, ma il libro?

E poi, a differenza di Roma, la scelta degli organizzatori ha optato perché ogni stand fosse diverso dall’altro, una kermesse di stili volti a “colpire” il visitatore che sinceramente mi pareva stravolto da tanta varietà…
Il numero degli stand e il nome degli espositori era surclassato dalla visibilità di insegne luminose, di manifesti giganteschi con logo e quant’altro…
Comunque mi pare che le fiere del libro siano assumendo sempre più il carattere variopinto e vario di una festa multiforme, con al loro interno kermesse di tanti tipi, dalle degustazioni letterarie, ai giochi per bambini, ai premi.

A questo proposito mi sembra importante segnalare la 16 edizione della Fiera del libro di Imperia, con un ribadito Festival Internazionale della cultura Mediterranea.

Da venerdì 2 a domenica 4 Giugno si svolgerà il Festival Internazionale della Cultura Mediterranea nel centro storico di Porto Maurizio ad Imperia.

La XVI° EDIZIONE della Fiera del Libro di Imperia avrà come tema conduttore la capacità visionaria del Design.
Nel momento attuale, di grande cambiamento a livello globale, la qualità urbana e la qualità di vita della popolazione è in cerca di nuove identità. Al Design, alla sua forza visionaria del futuro, può essere affidato il compito di cercare una coerenza nella rigenerazione del territorio: il Design territoriale può diventare strumento culturale in grado di portare valore aggiunto a prodotti e servizi.
La Mediterraneità, leitmotiv del Festival di Imperia, sarà il valore identitario che sfiderà l’azione creativa del Design: scandagliarne le potenzialità nei diversi contesti e le forme applicative sarà un esercizio affascinante per gli specialisti ma anche per le Istituzioni e per tutti noi, un’occasione di crescita. Un’occasione di dialogo ravvicinato anche con la città di Torino designata dall’Unesco città creativa per il Design e Word Capital Design anche per il 2017

La Fiera si articola inoltre in una vasta area espositiva situata nella vie del centro storico di Porto Maurizio con la presenza di circa 200 Case Editrici presenti con i loro stands istituzionali e con le ultime novità editoriali.

L’Oasi del Gusto in via XX Settembre con incontri letterari di settore e degustazioni a tema, sarà patrocinata dalla Camera di Commercio delle Riviere .
Il settore Junior, recentemente inaugurato, quest’anno intende perfezionarsi come area specifica d’interesse Junior, con il patrocinio delle Autorità scolastiche, coinvolgendo tutti gli Istituti Scolastici, le Associazioni Culturali del territorio imperiese, e le Case editrici di libri per ragazzi.
Il Concorso di Poesia giunto alla sua 10 ° edizione si articolerà in 2 sezioni: Adulti e Ragazzi ideato e curato dalla Poetessa Laura Scottini , quest’anno si avvale anche della collaborazione del Circolo Parasio ; è inoltre costante la partecipazione di insegnanti e allievi degli Istituti Scolastici della Riviera di Ponente .Il Concorso si chiuderà con l”intervento di ospiti illustri durante il tradizionale appuntamento per la Premiazione, in programma domenica 4 giugno .

La Nemapress, che cura anche la Redazione del portaleletterario.net, esporrà una selezione della sua produzione e sarà presente con gli Autori:

Bruno Rombi (2 giugno, ore 17,45, Alexander Caffè); Rosa Elisa Giangoia (2 giugno, ore 18,30, Alexander Caffè), Neria De Giovanni (4 giugno, ore 11,45, Isola Mediterranea), Daniele Mancini (4 giugno, ore 16,45, Isola Mediterranea).

Elisa Lucchesini
Foto (4)

Media

stilefashion
viverecongusto
terraecuore

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@portaleletterario.net

facebook twitter