Sei in: Rubrica La Poesia, I Poeti » UN PROFLUVIO DI PREMI PER MASSIMILIANO GIANNOCCO, DI ANTONIO PILEGGI
UN PROFLUVIO DI PREMI PER MASSIMILIANO GIANNOCCO, DI ANTONIO PILEGGI
02/03/2022, 17:05
A Maggio del 2020, feci una recensione al libro, fresco di stampa, delle poesie che Massimiliano Giannocco aveva pubblicato nello stesso anno col titolo "Novembre" per i tipi di Europa Edizioni.
Fu una recensione, la mia, pregna di grande affetto e di molti apprezzamenti. Fu pubblicata da diversi siti e non ho mai temuto di tradire il necessario e doveroso "distacco" nello scrivere la “critica” di un’opera che, a mio avviso, meritava e merita oggettivamente sinceri apprezzamenti.
Sta di fatto che, in meno di due anni dopo la mia recensione, Giannocco ha ricevuto un profluvio di premi letterari che vorrei qui elencare unitamente alla mia "vecchia" recensione ... per memoria.
Premio letterario nazionale "Publio Virgilio Marone" ed. 2021 - 1° premio per la sezione Poesia edita al libro Novembre;
Premio letterario nazionale "La Ginestra di Firenze" ed. 2021 - 2° premio per la sezione Poesia edita al libro Novembre;
Premio internazionale "Michelangelo Buonarroti" ed. 2021 - Diploma d'onore con menzione d'encomio al libro Novembre e alla poesia "Figlio del mare";
Premio internazionale di poesia e arte contemporanea "Apollo dionisiaco" ed. 2021 - Riconoscimento al Merito Speciale per la poesia "Temporale";
Premio internazionale di Letteratura "Vita Via Est" ed. 2021 - Menzione d'onore per la poesia in romanesco "L'anima";
Premio Galileo Galilei 2021 - Premio per meriti artistici alla poesia "Eterna bellezza".
Fin qui l’elenco che conosco, ma non escludo l’arrivo di altri premi. E credo che la vena poetica di Gannocco non si sia esaurita a Novembre.
Per memoria, ecco la mia "vecchia" recensione prima dell’arrivo dei premi letterari appena accennati:
"Nella primavera dell’isolamento a causa della pandemia da corona virus, poesie di Massimiliano Giannocco sono state pubblicate per i tipi di Europa Edizioni.
Il libro, intitolato “Novembre” a ricordo del mese di nascita del Poeta e disponibile su carta stampata e in formato e-book, contiene anche alcune poesie già pubblicate in precedenza.
L’attuale raccolta di poesie è coerente con i “baluginii” che caratterizzano tutte le opere poetiche di Giannocco, un Poeta che ci fa scoprire, in modo accattivante, il suo variegato mondo fatto di nobili sentimenti, di paesaggi, di colori, di odori, di sapori, di luci e di voci. Queste ultime, le voci, accompagnano, come una colonna sonora, sentimenti e visioni tratteggiati con sapiente scrittura. Dalla “pioggia che bussa sui muri” alla grandine sul “vetro ferito di una finestra sul tetto, dalle “urla del mare” all’ondeggiare “delle dita sul vibrante pianoforte”, fino al “grido costante soffocante delle cicale nel meriggio d’estate”.
È sempre difficile commentare un libro di poesie perché la poesia è come la musica che commuove ed emoziona in modo indescrivibile. Così, i pensieri e i sentimenti profondi del Poeta pulsano come i battiti del cuore. Giannocco tocca delle note che si spingono fino alla descrizione, in modo mirabile, di una coinvolgente “estasi” e di una bellissima “Venere all’alba”. E non manca di parlare del suo “timore di creare” e della sua timidezza.
Ho il privilegio di essere amico di Massimiliano e di conoscere da vicino una buona parte del suo mondo. Un mondo nel quale intravedo tante esperienze (e preferenze) comuni. Ecco perché non vado oltre a queste mie brevi considerazioni. Mi limito a concludere con un cenno alla sua bella composizione che parla della “gustosa passione” di fumare il sigaro toscano. Il fumo e il singolare profumo dell’antico toscano mi hanno accompagnato a lungo, fin da bambino perché lo fumava anche mio Nonno. Roma 21 Maggio 2020"